- Hotel Europa 1950
- Hotel Europa 1930
- Hotel Europa 1950
- Hotel Europa 1950
Lido di Camaiore e’ una zona del litorale tirrenico, compreso tra Viareggio e Marina di Pietrasanta per una lunghezza di 4 km ed e’ considerata una localita’ balneare di primissimo piano della Versilia.
E’ dotato di imprese turistico-balneari, che per qualitá e quantita’ meritano l’apprezzamento e la preferenza di una vasta colonia di villeggianti e turisti, italiani e stranieri. Tra gli alberghi classificati a 4 stelle si colloca l’ HOTEL EUROPA posto al civico 91 del viale Colombo, una delle strade principali e centrali di Lido di Camaiore, corrente parallela al mare e a poca distanza da esso.
Le sue origini risalgono alla fine dell’ottocento, e precisamente al 1880, quando tutta la Versilia era una estesa e selvaggia marina, disabitata e paludosa, ambita solo per la caccia e la pesca.
La tenuta, dove oggi sorge l’albergo Europa, era disseminata di giunchiglie e insalubri acquitrini con misere case e tanti capanni da caccia, quando l’ing. Francesco Garre’, giunto nella zona perché progettista e costruttore dell’acquedotto di Viareggio, acquisto’ tutto l’appezzamento di terreno tra il Secco e la fossa dell’ Abate dall’avv. Giovanni Pellerano di Carrara. L’ing. Garre’ dono’ questa proprieta’, in parti uguali, ai figli Fiovo, Augusto e Riccardo.
La parte, dove si trova l’attuale albergo Europa, fu assegnata a Fiovo, che trasformo’ l’esistente struttura adibita a casa da pesca e capanno da caccia in un fabbricato in muratura ad uso civile abitazione. Tale fabbricato, divenuto albergo Regina, fu venduto in data 31 marzo 1926 ai fratelli Giandomenico e Pasquale Matteoni. Alla morte di Giandomenico Matteoni, meta’ dell’ albergo passo’ ai cinque figli, mentre la restante meta’ fu venduta da Pasquale Matteoni a Giugni Gianfranco di Lido di Camaiore.
Nel 1955 l’intera proprieta’ dell’albergo fu riacquistata dagli eredi dei fratelli Matteoni, che attivarono l’esercizio con il nome di albergo Europa. Nel 1965 i fratelli Matteoni cessarono la gestione, cedendo l’albergo in affitto e così venne condotto, attraverso diversi affittuari, fino al 1972, data in cui l’albergo fu chiuso definitivamente.